
OUT THERE II
OUT THERE II
13 Marzo + 03, 20 Aprile 2024
La Tenda, Modena
Ingresso Gratuito
Feldermelder
Feldermelder
Furtherset
Furtherset
Holy Similaun
Holy Similaun
Luca Di Mira
Luca Di Mira
My Friend Dario
My Friend Dario
Reverso Context
Reverso Context
Programma
Tutti gli eventi sono a Ingresso Gratuito.
Apertura ore 21:00.
-
Out There Takeover
Holy Similaun (Live A/V)
Reverso Context -
-Ous Label Night
Feldermelder(LiveA/V)
Furtherset (Live A/V) -
Outer Label Meeting
Meeting Etichette IndipendentiArtetetra
Hell Yeah Recordings
Ragoo
Random Numbers
Rizosfera
Tiella SoundLuca di Mira (live)
My Friend Dario (live)
Feldermelder
Feldermelder è un musicista, sound designer, produttore e artista visivo svizzero. Co-fondatore di - Encor.Studio e -OUS Records.
Le influenze di Feldermelder spaziano dai lavori a struttura scomposta dei vecchi pionieri della musica elettronica, al jazz più classico, alla musica elettronica e analogica di oggi, di ieri e di domani. La diversità della musica che lo ispira si riflette nelle sue avventure sonore, plasmando il suo suono in continua evoluzione, che si combina in mappa e bussola che fanno da guida ai suoi slanci creativi.
Furtherset
Furtherset è il progetto musicale dell’artista e musicista Tommaso Pandolfi (1995).
Stratificazioni e ricorsive mutevoli modulazioni, cluster sintetici e campionamenti, armonie ritmiche e avvolgenti, ne sono la traccia distintiva. Una ricerca formale che segue una via tesa alla saturazione e alla sedimentazioni ma sempre capace di generare vuoti in cui l’ascoltatore può prendere posto e riempirli secondo la propria attenzione.
Il progetto inizia nel 2011 e attualmente pubblica per l’etichetta svizzera -OUS, con la quale sono usciti gli EP “Auras” (2022), “To Alter and Affect” (2018) e “Drawings of Desire and Hate” (2018), oltre all’album “To Live Tenderly Anew” (2020).
Il suo nuovo album «The Infinite Hour» è uscito su -OUS ad ottobre 2023. La sua musica è stata presentata in festival e istituzioni come Club To Club Festival, Bad Bonn Kilbi, La Biennale di Venezia, Teatrino di Palazzo Grassi.
Holy Similaun
Holy Similaun è un'entità musicale affascinante ed enigmatica che proviene dai pittoreschi paesaggi italiani e che sta emergendo come una forza irresistibile nel mondo della musica sperimentale europea. Il suo approccio innovativo alla musica trascende i confini convenzionali, spingendosi oltre le possibilità sonore.
Ciò che contraddistingue Holy Similaun è la sua straordinaria capacità di trasportare il pubblico in paesaggi sonori eterei e immersivi. Le sue composizioni non sono semplici canzoni, ma intricate odissee che invitano gli ascoltatori a intraprendere un viaggio ipnotico attraverso regni inesplorati dell'esperienza sonora.
Coloro che si avventurano nel regno uditivo di Holy Similaun si imbarcano in un accattivante viaggio attraverso un territorio inesplorato, guidati dall'impegno costante del progetto a sfidare le convenzioni e a superare i limiti dell'espressione musicale.
Luca Di Mira
Luca Di Mira è un tastierista e compositore di musica elettronica contemporanea noto come membro dei Giardini di Mirò sin dagli esordi.
Artista stilisticamente interessato a fondere sonorità acustiche ed elettroniche, incentrando le sue produzioni su esplorazioni interiori, un viaggiare nel profondo per indagare sé stessi e ciò che ci circonda, un dialogo personale per raccontare stati d’animo, sentimenti, paure e sogni che danno vita ai paesaggi sonori dell’artista reggiano.
My Friend Dario
Ritmi che provengono da paesaggi tropicali, chitarre che si infrangono sulla sabbia come piccole onde spumeggianti e sintetizzatori maestosi che brillano come il sole. Questa è la visione sonora di My Friend Dario, nuovo progetto del produttore/dj catanese Dario Aiello (Cratere Centrale, Blatta & Inesha). Inserito nel novero della scena balearic, grazie alle uscite per label come Hell Yeah e NuNorthern Soul, i suoi suoni rarefatti sono progettati per avvolgere e riscaldare il dancefloor.
Reverso Context
Reverso Context è il progetto di Carlo Monfrini, musicista mantovano classe 1989.
Il lavoro di Carlo inizia dalla cosa più importante: l'ascolto.
Fervente collezionista di vinili ed appassionato di musica, ha raccolto nel suo progetto musicale Reverso Context tutte le ricerche e ispirazioni capitalizzate nel tempo, con un approccio fortemente personale ed intimo in cui l'ascoltatore viene introdotto e coinvolto, grazie a un percorso sonoro fatto di loop ipnotici che riporta all'essenza dei suoni primordiali.
Fondatore di LowLifeRadio, attivo anche come selezionatore, ha in portfolio sonorizzazioni site-specific e progetti che vanno sempre oltre la semplice esibizione live, completando il suo percorso musicale con un approccio artistico multisensoriale di rara passione e dedizione.